Vai ai contenuti

Come... - MSTR® International Italia

"Trasformare le vite in meglio."
Salta menù
Salta menù
Come ... posso integrare MSTR® nel mio lavoro quotidiano?
Non importa se sei fisioterapista, massaggiatore, chiropratico, medico o infermiere – qualunque sia la tua specializzazione – puoi spesso integrare MSTR® direttamente in una normale seduta di trattamento. Il trattamento efficace del tessuto cicatriziale può persino migliorare notevolmente i risultati delle tue terapie.

Studenti e professionisti qualificati in tutto il mondo hanno trovato l’apprendimento di MSTR® un’esperienza ricca, gratificante e un complemento di successo al proprio lavoro.

Grazie alle risposte estremamente rapide ed efficienti ottenute con MSTR®, possiamo garantire un altissimo livello di successo – fin dal primo cliente che tratterai.

Qualunque sia il tuo ambito nel settore sanitario, MSTR® può essere integrato facilmente nella tua pratica quotidiana.
MSTR® può svolgere un ruolo importante nel recupero post-operatorio ed essere utilizzata per il trattamento delle cicatrici derivanti da interventi chirurgici o ferite traumatiche. MSTR® si è dimostrata regolarmente molto efficace, ad esempio in caso di:  
      • Cicatrici da parto cesareo  
      • Cicatrici da isterectomia  
      • Cicatrici da mastectomia  
      • Cicatrici da amputazione  
      • Cicatrici da interventi alla colonna vertebrale  
      • Cicatrici da ferite alla testa  
      • Cicatrici da ferite da taglio o da arma da fuoco  
      • Cicatrici traumatiche, come quelle tipiche del ginocchio  
      • Cicatrici da interventi laparoscopici  
      • Sono stati ottenuti anche risultati positivi nel trattamento delle cicatrici da ustione
Ci sono anche ulteriori applicazioni per MSTR® – non solo per le cicatrici visibili.  
Operatori sanitari di tutto il mondo hanno utilizzato MSTR® in una vasta gamma di problematiche, riscontrando miglioramenti significativi in situazioni come:  
      • Fascite plantare  
      • Limitazioni del movimento (come la “spalla congelata”)  
      • Lesioni sportive (come strappi muscolari)  
      • Sindrome del cordone ascellare (AWS)  
      • Contrattura di Dupuytren  
      • Malattia di Peyronie  
      • Tessuto fibroso profondo derivante da traumi precedenti in cui la pelle non è stata lesionata (“trauma contusivo”)  
      • In realtà, per qualsiasi area con tessuto fibroso ispessito o indurito
    Quali ...    
→ →     Dove ...     → →
  
Torna ai contenuti